Leucociti nelle urine: che sono e cosa fare

leucociti nelle urine

Un referto che evidenzia la presenza di leucociti nelle urine, spesso rappresenta la spia di una infezione alle vie urinarie. Quando si verifica un'infezione o un'infiammazione nel tratto urinario, i leucociti possono migrare dalle pareti dei vasi sanguigni verso l'urina per combattere l'infezione.

Alte concentrazioni di globuli bianchi (c.d. tappeto di leucociti), sono dunque usualmente riconducibili ad uno stato infiammatorio dell’apparato uro-genitale che merita attenzione e una valutazione dallo specialista. 

Cosa sono i leucociti nelle urine

I leucociti nelle urine sono una componente della componente ematica del sangue che ha il compito specifico di difendere l'organismo dagli attacchi di virus e batteri. Queste cellule sono coinvolte non solo nei processi infettivi, ma anche in quelli infiammatori. La presenza di leucociti nelle urine indica spesso una risposta generica di tipo infiammatorio e immunitario.

La quantità di globuli bianchi nelle urine rilevata è quasi sempre proporzionale alla gravità della condizione ma può dipendere da una eccessiva risposta del proprio sistema di difesa. Non si può prescindere da una corretta  valutazione anamnestica  dei sintomi lamentati dal paziente, talvolta anche assenti, tanto che risulta  possibile che la situazione come la presenza di alcuni leucociti nelle urine, non rappresenti un reale campanello di allarme.

I valori normali nelle urine

In condizioni normali non vi è la presenza di globuli bianchi nelle urine. Possono trovarsi in numero minore o uguale a 5 leucociti per campo visivo microscopico, ma c’è da sapere che gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro.

Le cause principali dei leucociti nelle urine

In presenza di un significativo rialzo dei leucociti nelle urine, le cause più frequenti che si riscontrano sono:

  • La calcolosi semplice o complicata  delle vie escretrici rene uretere vescica
  • Processi infiammatori acuti e cronici della vescica
  • La pielonefrite sia in fase acuta che cronica
  • Le malattie infiammatorie dei reni
  • Flogosi acute e croniche dell’apparato uro genitale

Per questo è necessaria una corretta interpretazione  sia anamnestica che dei sintomi per formulare  una diagnosi corretta. 

Sintomi dei Leucociti nelle urine

In presenza di leucociti alti nelle urine, è utile indagare sulla eventuale associazione di sintomi associati come febbre, presenza di brividi, urgenza minzionale, bruciore durante la minzione, presenza di sangue nelle urine ,dolore pelvico prolungato, dolore durante l’atto sessuale.

Indagini da eseguire in caso di leucociti presenti nelle urine

Oltre alle indagini di laboratorio come esame urine completo, urinocoltura , citologia urinaria, è consigliabile associare anche un’indagine strumentale come ecografia reno-vescicale, prostatica e in casi particolari una cistoscopia.

Come inviare il campione delle urine 

Bisogna evitare contaminazioni che potrebbero alterare il risultato del referto.

Si consiglia di escludere il primo getto di urina e di detergere accuratamente la zona dei genitali prima di procedere alla raccolta delle urine.

I miei consigli per prevenire le infezioni urinarie
Per prevenire le infezioni urinarie, è consigliabile evitare rapporti sessuali non protetti con soggetti a rischio, ridurre il consumo di caffè, alcol e spezie nella propria dieta, e integrare l'assunzione di mirtilli o del succo di mirtillo insieme a specifici integratori.

Nell’insieme, queste misure possono contribuire a ridurre l'incidenza di episodi infiammatori o cistitici e a migliorare il decorso delle infezioni urinarie più comuni.

Per prenotare una visita di prevenzione urologica di controllo o una visita andrologica e urologica a Roma, chiamami al 3358159508 - 06 54282073 o scrivi una email a antoninolagana@gmail.com. Per qualsiasi necessità o urgenza, raggiungimi ai miei contatti

© 2022, Designed & Developed By GEB Software All Rights Reserved